Fix Errore 0XC000021A durante l’upgrade di Windows 10

Molteplici errori o codici di errore possono esser visualizzati durante l’aggiornamento o upgrade di Windows 10 ad una nuova versione. In questi giorni Microsoft rilascerà al pubblico l’aggiornamento 1809 e per questo motivo oggi vedremo l’errore 0XC000021A, uno dei più comuni errori che possiamo rilevare durante questo processo.

L’errore 0XC000021A che di fatto blocca ed impedisce che l’aggiornamento vada a buon fine. Le cause, solitamente, sono da imputarsi ad una corruzione del file system, oppure un problema inerente la sicurezza di Windows o altrimenti la presenza di malware/virus nel computer. 

Premessa:

per molti di questi passaggi è necessario accedere in qualche modo al sistema, uno di questi è tentare l’accesso in modalità provvisoria. Se invece NON riusciamo ad accedere al sistema seguire questo articolo

In alcuni casi il problema è risolvibile usando gli strumenti di ripristino del sistema, che solitamente vengono mostrati dopo 3 tentati avvii falliti. Da li seguire il percorso Opzioni Avanzate > Risoluzione dei problemi quindi nuovamente Opzioni Avanzate e Impostazioni di Avvio, scegliere la voce (al riavvio) Disabilita imposizione firma driver.

Questa soluzione si applica in quei sistemi ove sono presenti dei driver problematici o non pienamente compatibili con windows, per questo sarà opportuno verificare che non vi siano aggiornamenti driver dedicati per il nostro hardware.

Primo step: escludiamo software di terze parti 

Il primo passaggio è sicuramente quello di escludere eventuali interferenze da parte di software terzi i quali molto spesso si avviano insieme al computer. 

A questo riguardo seguire attentamente la procedura indicata in questo articolo: Come applicare un avvio pulito in Windows

Secondo step: controlliamo l’integrità del file system

Abbiamo detto che una delle possibili cause può essere la corruzione del file system, per questo motivo è opportuno controllare la coerenza e l’integrità dei dischi o del disco principale di sistema. 

Per questa operazione vedere direttamente l’articolo wiki da me redatto nella Community Microsoft: Controllo Completo del File System

Terzo step: controlliamo l’integrità dei file di sistema 

Altro passaggio fondamentale e molto importante è controllare che i file di sistema siano integri e nella loro versione originale.

E’ possibile accertarsi di questo eseguendo una scansione con lo strumento SFC, spiegato in dettaglio in questo articolo: Come controllare l’integrità dei file di sistema in Windows

Quarto step: aggiornare i driver di sistema

Per escludere la presenza di driver corrotti o NON compatibili al 100% con il sistema è opportuno verificare la presenza di aggiornamenti driver, a questo riguardo seguire qui: Come aggiornare correttamente i driver in Windows

Abbiamo dei dubbi in merito la compatibilità del nostro hardware con Windows 10? Segui questo articolo dedicato per verificare la piena compatibilità:   Come controllare se il nostro computer è compatibile con Windows 10?

Quinto step: ricostruire il BCD

Un ulteriore step per risolvere il problema è ricostruire il BCD di Windows ovvero la Boot Configuration Data (Configurazione d’avvio). Per fare questo aprire un prompt dei comandi come amministratore (anche da ambiente WINRE) il seguente domando:

bootrec /rebuildbcd

Successivamente digitare 

bcdboot c:\windows /s c:

In questi comandi si da per scontato che la partizione di Windows risieda in C:, se risulta diversa basterà inserire la giusta lettera assegnatagli. 

Articoli Correlati

Come capire com’è occupato lo spazio su un disco con TreeSize Free

Come creare una macchina virtuale con Windows 10 Gratis e per sempre

Come bloccare gli aggiornamenti automatici su Windows 11