Recensione: Cube iWork10 Flagship

A fine 2015, Cube-Tablet ha presentato Cube iWork10, un Tablet PC da 10.1 pollici prodotto in due versioni, la Ultimate e la Flagship. L’unica differenza tra i due modelli è il sistema di Boot, o di avvio. Entrambi offrono Windows 10 Home (aggiornabile alla versione Pro e alla versione Insider), ma la Flagship aggiunge un secondo sistema operativo selezionabile in fase di avvio, ossia Android 5.1 (aggiornabile a Android 5.x/6.x). Alcuni Store online, comunque, non fanno distinzione fra i due nomi.
cube iwork10 ultimate 1 1

Dove acquistarlo?
Probabilmente, il Tablet è difficile da trovare nei negozi fisici italiani. Comunque, abbiamo un grande centro commerciale, ossia Internet! Acquistare questo Tablet, comunque, non è stato per niente facile. Prima di recensire il prodotto, pertanto, vi racconterò i problemi che sono sorti.
Cube-Tablet. Oramai quasi tutti i produttori offrono la possibilità di fare acquisti dal proprio sito ufficiale, e Cube-Tablet non è da meno. Purtroppo, però, al momento dell’inserimento dell’ordinazione, è stato impossibile selezionare l’Italia. Era obbligatorio selezionare uno degli stati americani. È interessante che nel Forum ufficiale del sito, un utente greco ha chiesto se fanno spedizione in Europa, compresa la sua Grecia. La risposta? Certamente che lo facciamo! A quanto pare, però, si appoggiano su negozi online cinesi.
Prezzo: 189 €.
TinyDeal. Questo sito ha prezzi bassi per prodotti di marca (a differenza degli altri negozi che citeremo). Per avere la spedizione rapida (in meno di una settimana), ho pagato circa 1,50 € in più. Dopo 3 settimane dall’ordinazione, il prodotto non era ancora stato spedito, pertanto, ho chiesto spiegazioni. Mi hanno risposto in un cinese-anglo-finto-italiano che il metodo di spedizione scelto da me avrebbe comportato il pagamento di dazi doganali. Ho risposto che ero disposto a pagare una ventina di Euro per ricevere il Tablet. La risposta? Hanno capito che volevo che mi restituissero il denaro, annullando l’ordine.
Prezzo: 179 €
Banggood. Dopo aver pagato, mi sono accorto che qualcosa era andata storta. Nello Store era finito un modello simile, ma non Dual Boot, della Chuwi. Ho dovuto annullare l’ordine.
Prezzo: 220 €.
Geekbuying. Finalmente un sito in cui ho potuto ordinare il Tablet ma … i server non permettevano di iscriversi al sito! Dopo 24 ore, ho potuto confermare l’ordinazione. La spedizione, avvenuta dalla Cina alla Sardegna, ha impiegato 5 giorni lavorativi!
Prezzo: 149 €.

Optional
Questo Tablet rassomiglia molto ai Microsoft Surface, per via dei suoi speciali accessori (purtroppo nessuno incluso nella confezione). Il principale è sicuramente la tastiera. Grazie a essa, l’iWork10 diventa un Notebook completo di due porte USB 2.0 di forma standard (nel Tablet ci sono due porte USB, di cui una 2.0 e l’altra, 3.0) e un Touchpad. I tasti sono a isola, così anche se non sono retroilluminati sono più facili da riconoscere anche al buio o con scarsa illuminazione. Inoltre, poiché la tastiera a video (sia di Windows sia di Android) occupa circa metà dello schermo, è possibile lavorare su un qualsiasi documento sfruttando tutti i 10.1 pollici. È anche possibile muoversi sullo schermo con la freccetta del mouse, cosa che spesso torna utile anche in un Tablet con schermo fornito di Touch. Il Touchpad è fornito di sistema multigesture. Purtroppo, la tastiera è alimentata dal Tablet, pertanto, a differenza di altri Tablet 2in1, non funge da batteria aggiuntiva.

Un secondo accessorio importantissimo è sicuramente lo Stylus, a quanto pare prodotto da Wacom. Costa un po’, ma permette di sfruttare l’ottimo schermo a 256 livelli di tocco messo a disposizione dal Tablet. È possibile scrivere un testo in OneNote in modo semplice.

Caratteristiche tecniche
Il processore utilizzato per questo Tablet è l’Intel® Atom™ x5-Z8300. Come i suoi due fratelli maggiori (lo Z8330 e lo Z8350), la frequenza base è 1.44 GHz, mentre in overclock si ferma a 1.84 GHz (lo Z8350 supera i 2GH). Supporta 4 GB di RAM (lo Z8350 arriva a 8) e 2 GB di memoria video (lo Z8350 arriva a 4). Lo Z8330, invece, anche se arriva in overclock a 1.92 GHz, è limitato sul piano grafico. Pertanto, anche se Cube-Tablet non ha scelto il più potente dei tre, lo Z8300 ha il pregio di scaldare leggermente meno dello Z8350, senza perdere in performance.
Lo iWork10 è fornito di ben 4 GB di memoria RAM, ben sfruttati perché Windows e processore sono a 64-bit.
Purtroppo, per garantire un prezzo basso (anche se Amazon lo offre a quasi 250 € e molti negozi online arrivano a quasi 400 €), è stata sacrificata la memoria interna: solo 64 GB. Si consideri che Windows 10 e il software in dotazione occupano una dozzina di gigabyte. Inoltre, il modello Dual Boot sacrifica un po’ di spazio per Android.
Comunque, la memoria si può “espandere” aggiungendo una microSD e un Hard Disk esterno USB (possibilmente 3.0).
Lo schermo ha una risoluzione 16:10 1920*1200. La porta HDMI, però, supporta sia l’HD3D sia il 4K.
Fotocamere: sia quella anteriore sia quella posteriore è da soli 2MP.
GPS: non è presente nei due modelli recensiti. Stranamente, però, esiste una terza variante dell’iWork10 dotata di GPS, ma la memoria è di soli 32 GB e non è Dual Boot (solo Windows 10).

Prezzi
Il prezzo è riportato sopra. Ricordiamo che il prezzo ufficiale sul sito del produttore è inferiore ai 200 €, ma che molti negozi online indicano prezzi che vanno da 350 a 400 €, per poi offrirlo a 150-200 €. Solo Amazon offre un prezzo a metà strada (230-250 €). Nella confezione sono presenti un alimentatore, due adattatori USB (di cui uno per la porta 3.0), un piccolo manuale e una tessera per iscriversi nel sito Cube-Tablet.com.

Custodia. La custodia è disponibile in diversi colori, e serve a proteggere soltanto il Tablet. Non copre la tastiera. Il costo suggerito di circa 6 €. È difficile da trovare nei negozi online. L’ho trovata su Banggood a un prezzo di circa 10 €.

Proteggi schermo. Potete scegliere una qualsiasi pellicola per proteggere lo schermo, considerando la misura 10.1 pollici. Quella originale (con i fori al posto giusto) costa quasi 10 €.

Custodia completa. Questa custodia include una tastiera più economica. Il collegamento, infatti, non avviene tramite magneti, ma con degli attacchi in plastica. Non è compatibile con il modello Dual Boot (probabilmente non supporta Android). Il riconoscimento dovrebbe avvenire via Bluetooth. Anche questa tastiera mette a disposizione un Touchpad. Costa circa 30 €.

CEP02 Stylus. È il pennino ufficiale per sfruttare i 256 livelli di tocco dello schermo dell’iWork10. Funziona con una batteria (inclusa nella confezione). È interessante notare che quando il Tablet riconosce se stiamo utilizzando il pennino, disattivando il tocco delle dita. Il costo varia nei negozi online: da meno di 10 € a più di 40 €. Prima di acquistare questo pennino, accertatevi che si tratti del modello CEP02 Stylus for Cube iWork 10 Flagship.

Tastiera. Questa tastiera costa 50-60 €. È il compagno ideale del Tablet. Si può scollegare a caldo, senza problemi. È possibile collegarla in più versi.

Memorie. Cube-Tablet consiglia di utilizzare microSD di marca Kingston. Naturalmente, è possibile inserire quella che si desidera. Normalmente scelgo Samsung (che costava 48 €, mentre oggi è scesa a 41), ma la 128 GB di Kingston su Amazon costava 5 € in meno (circa 43 €).

Hard Disk esterno. È essenziale un HDD esterno, magari di ultima generazione (SSD collegato alla porta USB 3.0). Purtroppo, il produttore afferma che il Tablet non è capace di alimentare gli Hard Disk. Consiglia di utilizzare solo modelli che possono essere collegati dalla presa elettrica o da una batteria esterna (Power Bank). Nei test, però, sembra che si possa utilizzare senza problemi la serie Toshiba Canvio Basics (disponibile in tagli fino 3 TB). Il modello da 2 TB costa poco più di 60 € in diversi store online, e raggiunge gli 80 MB/s (quasi il doppio delle microSD di Kingston e Samsung suggerite sopra) sia in scrittura sia in lettura.

A quest’indirizzo, è possibile reperire gli aggiornamenti per le due varianti dell’iWork10. Prestate attenzione nello scegliere il firmware corretto, uno è per il modello con solo Windows, l’altro per la variante Dual Boot.

Articoli Correlati

Come capire com’è occupato lo spazio su un disco con TreeSize Free

Come creare una macchina virtuale con Windows 10 Gratis e per sempre

Crittografia del disco: cos’è e come attivarla